Social Media Marketing | Come trovare clienti online nel 2021
INTRODUZIONE
Un metodo efficace per acquisire clienti online è senza dubbio il Social Media Marketing. I Social Media sono il mezzo ideale per avere conversazioni rapide con gli utenti. Il Social Media Marketing è un mezzo di comunicazione più veloce rispetto al sito web o alla newsletter, e anche i contenuti devono adeguarsi alle caratteristiche del social, non possono infatti essere una lunga narrazione. Questo rende i Social Media il posto ideale per raccogliere feedback dai clienti, sia che si tratti di una risposta sottoforma di “like” sia che si tratti di un commento, per esempio.
La cosa bella del Social Media Marketing è la capacità di allargare il nostro pubblico oltre alla nostra ristretta cerchia. Un post ben fatto viene creato per essere condiviso, e questo può aumentare rapidamente l’esposizione della nostra attività senza costi aggiuntivi.
Dobbiamo pensare ai Social Media come ad un cocktail party in cui abbiamo brevi conversazioni con diverse persone nella speranza di tirar fuori idee interessanti. Non è una lunga conversazione con un amico al parco, la quale potrebbe essere più assimilabile alla newsletter.
Come abbiamo visto in un articolo precedente sull’acquisizione dei clienti esiste una formula per costruire un pubblico, e questa può essere utilizzata in modo specifico nel Social Media Marketing. La formula per costruire un pubblico sui social si sviluppa in tre fasi:
- Fase 1 – Impostare i social. Miliardi di persone in tutto il mondo sono sui Social Media, inclusi i tuoi clienti. Se non hai ancora stabilito la tua presenza sui Social Media, ti mostreremo come farlo per poter incontrare i clienti sulle varie piattaforme;
- Fase 2 – Scegliere una strategia ed implementarla. È tempo di iniziare a comunicare con il tuo pubblico. Proprio come la newsletter, i nostri post saranno orientati al raggiungimento di un risultato. L’elemento chiave qui è il coinvolgimento e l’osservazione del pubblico senza sembrare eccessivamente dei venditori;
- Fase 3 – Stabilire le metriche più importanti. Le metriche sono importanti perché indicano se una campagna di marketing o una strategia hanno successo nel tempo.
Come affrontare il Social Media Marketing
Sfrutteremo il Social Media Marketing con due scopi principali:
- Sondaggi: faremo un grande uso della natura colloquiale dei social per porre alcune domande al nostro pubblico. In questo modo potremo fare dei sondaggi, ma sforzandoci di porre le domande in modo naturale, così da non sembrare un sondaggio vero e proprio;
- Acquisizione dei clienti: ogni post servirà a darci la possibilità di convincere gli utenti a cliccare su un link o ad iscriversi alla mailing list, oppure a provare il nostro prodotto. In pratica, vorremmo trovare persone fuori dalla nostra cerchia ristretta per poter ampliare la portata dei nostri sforzi iniziali nell’acquisizione dei clienti, minimizzando i costi.
Gli sforzi su questi due obiettivi andranno di pari passo, e quindi con la nostra strategia di Social Media Marketing stiamo cercando di “prendere due piccioni con una fava”.
Gli Startupper (ma non solo) solitamente partono con un approccio egocentrico: “Ecco le mie cose, guardami, concentrati su di me e rispondimi!”. Rimarranno delusi quando si accorgeranno che, a quanto pare, a nessuno interessa. Questo non perché i Social Media non funzionano, ma perché non li stanno utilizzando nel modo corretto.
La sola cosa che alle persone interessa sui social è se stessi, quindi dobbiamo nutrire il loro ego, non il nostro!
Un buona strategia di Social Media Marketing consiste nell’individuare diversi modi per coinvolgere le persone nella speranza che le persone siano coinvolte da noi. Una semplice formula può essere “per ogni like che riceviamo da qualcuno, dobbiamo trovare qualcun altro a cui mettere due like.” Potrebbe sembrare un sacco di lavoro.. E infatti lo è. Ma questo è il punto centrale dei Social Media: dobbiamo essere social!
Il nostro approccio iniziale al Social Media Marketing sarà abbastanza approssimativo ma crescendo prenderemo maggiore confidenza e impareremo a creare delle relazioni con un pubblico specifico interessato alla nostra attività. Per far crescere il nostro network, dovremo creare una quantità costante di coinvolgimento con i nostri follower attraverso domande e argomenti di conversazione, e soprattutto prendendoci un po’ di tempo per rispondere agli altri in modo da non attirare l’attenzione solo su noi stessi.
Dovremo essere inoltre estremamente attenti a rispondere rapidamente ogni volta che qualcuno reagisce ai nostri post (per esempio commentando) in modo che le persone percepiscano che le stiamo ascoltando. Inizialmente non abbiamo bisogno di un sacco di follower, abbiamo invece bisogno di un piccolo gruppo di persone che siano disposte e in grado di interagire con noi in modo regolare. In questo modo dovremmo riuscire a creare un gruppo di “super fan” iniziali, i quali costituiscono la base per un numero di utenti molto più ampio man mano che cresciamo.
FASE 1 – IMPOSTARE I PROFILI SOCIAL
Sia che la nostra Startup sia nuova di zecca, sia che siamo già in giro da diverso tempo, il Social Media Marketing rappresenta un “must” per la tua strategia di marketing online di successo.
Ma, prima di iniziare con la creazione dei profili social della nostra Startup, è una buona idea creare un nuovo account e-mail specifico per i social. Non serve che sia elegante, basta anche solo “social@nomedellastartup.com”.
Riceveremo molte e-mail da questi siti, per questo è meglio avere una casella dedicata, evitando di creare confusione nella gestione delle e-mail.
Un consiglio: per avere una buona presenza sui Social Media, è importante essere coerenti. Se diverse persone contribuiscono alla gestione dei nostri canali social, dovremo creare una linea guida per il Social Media Marketing, in modo che non si notino le differenze delle pubblicazioni tra un soggetto ed un altro.
Secondo alcuni dati pubblicati dalle piattaforme social (Gennaio 2019) in Italia il numero totale degli utenti attivi sui Social Media superava i 35 milioni di persone, ossia quasi il 60% della popolazione totale con una media giornaliera di circa 2 ore. Questi numeri fanno capire perché è così importante avere una strategia di Social Media Marketing efficace.
Facebook è il più grande social network del mondo con oltre 2 miliardi di utenti attivi (mensili) in tutto il pianeta. Solo in Italia ci sono oltre 30 milioni di persone che accedono a Facebook regolarmente. Con questo canale è possibile individuare con precisione il proprio pubblico di riferimento e utilizzare alcuni strumenti importanti per il Social Media Marketing su Facebook come: i gruppi per creare coinvolgimento tra le persone e Facebook Ads per effettuare le campagne pubblicitarie.
Per iniziare, vai su https://www.facebook.com/pages/creation/. Qui seleziona la tipologia di pagina che desideri creare, compila con le informazioni richieste e fai clic su “Inizia”. Successivamente, Facebook stesso ti guiderà attraverso il processo di creazione della pagina con delle istruzioni facili da seguire.
Per ottenere i primi follower ti consigliamo di collegarti alla pagina con il tuo profilo personale e di invitare i tuoi amici e familiari a “mettere mi piace” alla pagina.
Instagram è una piattaforma social in cui prevalgono le immagini, l’applicazione è disponibile per iPhone, Android e Windows. Il 60% delle persone ha dichiarato di aver scoperto un nuovo prodotto tramite questo canale e più di 200 milioni di utenti in tutto il mondo visitano almeno un profilo aziendale ogni giorno. Solo in Italia oltre 19 milioni di persone utilizzano Instagram regolarmente.
Su Instagram è possibile postare foto con una breve descrizione che appariranno sul proprio profilo e sulla home degli utenti che “ti seguono”. Attualmente il cuore del Social Media Marketing su Instagram è rappresentato dalle “Instagram stories”: contenuti foto o video che restano visibili per 24 ore.
La creazione di un account aziendale su Instagram è piuttosto semplice: dopo aver scaricato l’app per iOS dall’App Store, per Android da Google Play Store, o per Windows da Windows Phone Store, bisogna aprirla e selezionare “Registrati”. Qui è possibile inserire i dati richiesti oppure accedere tramite il proprio account Facebook.
A questo punto ti consigliamo di creare un profilo “aziendale” per poter fornire maggiori informazioni alle persone che ti seguono e per poter analizzare i dati del tuo profilo. Per farlo basta recarsi nelle “Impostazioni” e selezionare “Passa ad un account aziendale”. Una volta fatto, puoi aggiungere qualsiasi informazioni pertinente alla tua attività come l’orario, l’indirizzo commerciale e il numero di telefono.
Per attirare i tuoi primi utenti inizia a pubblicare contenuti di alta qualità, assicurati di utilizzare gli hashtag giusti, segui gli account simili al tuo e interagisci con gli utenti.
Le persone su Twitter sono alla ricerca delle news: contenuti e storie straordinarie di persone, aziende e dei marchi a cui sono interessati. In Italia 11 milioni di persone utilizzano Twitter in modo regolare. Il Social Media Marketing su questa piattaforma si concentra sulla pubblicazione di post caratterizzati da un massimo di 280 caratteri, i cosiddetti “Tweet”, contenenti uno o più hashtag (ossia keyword precedute dal simbolo #). Su questo canale è possibile interagire con i propri clienti, annunciare il lancio di prodotti e dare aggiornamenti sull’andamento dell’attività.
Per iniziare, vai sulla home page di Twitter e clicca su “Iscriviti ora”. Quindi inserisci le informazioni richieste per l’iscrizione.
Per ottenere i tuoi primi follower puoi importare i tuoi indirizzi e-mail dagli account Gmail, Yahoo e Outlook. Questo ti permetterà di iniziare a seguire alcuni dei tuoi contatti, sperando che loro facciano lo stesso con te.
LinkedIn rappresenta una tra le più efficaci piattaforme dedicate ai professionisti, offrendo la possibilità di connettersi con i proprio collaboratori e con i potenziali datori di lavoro. In Italia è molto diffuso ed è infatti utilizzato da circa 10 milioni di utenti in modo regolare.
Una pagina aziendale su LinkedIn aiuta le persone a connettersi e a conoscere meglio la tua attività, i tuoi prodotti, i tuoi servizi. Ma per poter creare una pagina aziendale su LinkedIn, devi prima avere un profilo LinkedIn personale.
Dopo aver creato la tua pagina personale vai sulla home page di LinkedIn e clicca sull’icona “Lavoro”. Clicca quindi su “Crea una pagina aziendale”, inserendo il nome dell’azienda, l’URL e le varie informazioni richieste. Quindi clicca su “Crea pagina”.
Una pagina aziendale su LinkedIn è perfetta per far conoscere i tuoi prodotti o servizi, per diffondere il tuo messaggio, per attirare talenti e per comunicare aggiornamenti importanti riguardo la tua attività.
FASE 2 – SCEGLIERE UNA STRATEGIA ED IMPLEMENTARLA
Dopo aver creato l’account aziendale sulle principali piattaforme social, dobbiamo scegliere ed implementare una strategia di Social Media Marketing. Ecco alcuni suggerimenti utili da seguire in questa fase:
- Pianificare i contenuti. La costruzione di un piano di Social Media Marketing è fondamentale. Per partire ti consigliamo di cercare sui social le parole chiave che caratterizzano la tua attività. In questo modo possiamo vedere quali sono gli interessi dei nostri utenti potenziali e su questa base possiamo iniziare a creare dei contenuti unici. Il contenuto regna sovrano quando si parla di Social Media Marketing. Assicurati di pubblicare con regolarità e di offrire contenuti preziosi per i tuoi clienti in modo che per essi siano utili e interessanti. Quando si parla di contenuti si intendono immagini, video, infografiche, guide pratiche e molto altro;
- Essere coerenti. L’implementazione di un piano di Social Media Marketing consente alla tua Startup di proiettare l’immagine del marchio sulle diverse piattaforme social. Mentre ogni piattaforma ha il proprio ambiente e il proprio modo per comunicare, l’identità dell’azienda deve essere coerente su tutte le piattaforme, che sia amichevole, formale o divertente;
- Condividere link di terzi. L’utilizzo del Social Media Marketing offre anche l’opportunità di collegarsi con altre entità. Se ci sono ci sono altri account che forniscono informazioni preziose che potrebbero interessare al tuo pubblico, non essere timido e condividili con i tuoi utenti. Questo migliora il contenuto offerto all’utente e permettere di creare dei rapporti con altre entità, le quali potrebbero ricambiare condividendo il tuo account o un tuo contenuto;
- Osservare i concorrenti. È sempre importante tenere d’occhio le mosse dei concorrenti: possono infatti fornire dati importanti per la ricerca delle parole chiave e altre informazioni utili per il Social Media Marketing. Se i tuoi concorrenti utilizzano un determinato canale o una tecnica particolare di comunicazione sui social che sembra funzionare, considera la possibilità di fare lo stesso, ma di farlo meglio!
Una buona strategia di Social Media Marketing per la creazione di contenuti, se stai partendo da zero e non sai da dove iniziare, potrebbe essere la regola dell’80-20:
- L’80% dei tuoi contenuti dovrebbe essere di tipo informativo, educativo o di intrattenimento per il tuo pubblico;
- Il 20% dei tuoi contenuti potrebbe essere di promozione diretta del tuo marchio, dei tuoi prodotti o dei tuoi servizi.
FASE 3 – STABILIRE LE METRICHE PIU’ IMPORTANTI
Indipendentemente dalla tipologia della tua attività, la tua strategia di Social Media Marketing dovrebbe basarsi sui dati. Questo significa concentrarsi su alcune metriche rilevanti rispetto ai tuoi obiettivi.
I “mi piace” e le condivisioni sono sicuramente importanti sui social, ma se non si traducono in un coinvolgimento effettivo dei clienti o in vendite, servono a poco! Infatti, non serve a molto avere milioni di follower se non riesci a sfruttarli in qualche modo per la crescita della tua attività.
Ecco alcuni esempi di metriche da tenere d’occhio:
- Reach. La reach, o copertura, rappresenta il numero di utenti unici che hanno visto il tuo contenuto. Quanto si stanno diffondendo i tuoi contenuti sui social? Stai riuscendo a raggiungere il feed degli utenti?
- Clic. Questo rappresenta il numero di clic sul tuo contenuto, che può essere il sito web dell’azienda, il nome dell’azienda ecc. Il numero di clic sui link è fondamentale per capire come gli utenti si muovono all’interno della tua pagina social e per verificare che la tua strategia di canalizzazione di marketing sia efficace;
- Engagement. Rappresenta il numero totale di interazioni sui social rispetto al numero di Impression. Questo numero può far luce su quanto il tuo pubblico è disposto ad interagire con te;
- Hashtag performance. Quali sono gli hashtag più utilizzati sul tuo profilo? Quali di essi hanno creato il maggior coinvolgimento o il maggior numero di visualizzazioni al contenuto?
- “Mi piace” organici e a pagamento. Qual è il numero di “mi piace” ottenuti in modo organico sui tuoi canali? Qual è il numero di “mi piace” ottenuti grazie ad una campagna a pagamento?
- Percezione. Questo serve a misurare la reazione degli utenti al tuo contenuto, al tuo marchio o al tuo hashtag. Che tipo di percezione associano le persone alla tua campagna pubblicitaria? È importante scavare a fondo e trovare quello che la gente dice di te e delle tue iniziative.
Un’efficace strategia di Social Media Marketing si basa quindi sui numeri. Detto questo, i numeri devono essere contestualizzati rispetto agli obiettivi iniziali che ci siamo posti. Probabilmente il raggiungimento degli obiettivi della nostra campagna non potrà essere legato solamente a risultati organici. Infatti, gli algoritmi della varie piattaforme sono studiati per fare in modo che gli utenti che vogliono raggiungere un pubblico più ampio, investano un certo budget per creare campagne pubblicitarie a pagamento. Questo argomento, fondamentale per la tua strategia di Social Media Marketing, verrà affrontato in modo approfondito nel prossimo articolo.