Copertina Articolo Fallimento Startup
  • Argomento – Fallimento Startup

  • Fase Startup – Fattibilità

  • Tempo di lettura – 11 minuti

Fallimento Startup | Le Cause che portano all’Insuccesso

INTRODUZIONE

In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio quali sono le cause di Fallimento Startup. Nel corso degli ultimi anni sono nate molte Startup innovative, ma altrettante hanno vissuto la triste fine del fallimento. La chiusura data dal fallimento è improvvisa e frequente, seppur solitamente rimane prevedibile. In molti casi, infatti, il Fallimento Startup deriva da 5 fattori che raccolgono dal 20 al 42 per cento delle cause di insuccesso delle nuove imprese. In tutto possiamo contare una ventina di ragioni che provocano il Fallimento Startup, sia nella fase di lancio che di crescita.

Due delle domande più frequenti riguardo al Fallimento Startup sono:

  • Perché le Startup falliscono?
  • Quante e quali Startup sopravvivono?

Non è scontato ricordare che non basta seguire gli step didattici su come iniziare una Startup. Nei tanti processi racchiusi nella fase di nascita della tua Startup, ti ritroverai di fronte a diverse sfide inaspettate. Uno degli errori più comuni che causano il Fallimento Startup è legato alla convinzione di saper cosa vogliono i clienti e di essere capaci di fare impresa da soli.

Ma prima di svelare quali sono le cause di Fallimento Startup, vediamo assieme quanto ti è semplice incorrere in uno sbaglio fatale per la tua Startup.

LA SEMPLICITÀ DEL FALLIMENTO STARTUP

Nelle ricerche che fai per informarti sul Fallimento Startup, spesso puoi trovare le storie di chi non ce l’ha fatta, è facile leggere una serie di innumerevoli esperienze magari accompagnate da qualche consiglio di poco valore. Perché è semplice cercare di dare consigli quando ormai la tua Startup è solo una storia da raccontare, anche se è vero, comunque, che da un insuccesso si può imparare. Ma il fallimento non è la strada che si deve percorrere necessariamente per avere successo, infatti molti Startupper di successo non si sono mai imbattuti in un fallimento.

Uno strumento di fondamentale importanza per ogni Startupper sta nei dati: comprendere e utilizzare in modo efficace i dati, è l’unico mezzo per evitare più danni possibili alla tua Startup. Per sfuggire al Fallimento Startup devi sapere come e quando sfruttare i dati che riesci a raccogliere:

  • Nella ricerca di mercato, che ti è utile a definire le basi su cui progettare il tuo piano di business;
  • Per capire a chi serve il prodotto o servizio che vuoi realizzare, quindi per trovare il tuo mercato;
  • Per conoscere e apprendere da chi sta già realizzando la nostra idea, ovvero la concorrenza;
  • Nella ricerca degli investitori, coloro che devono voler appoggiare la tua idea e la tua Startup.

Come possiamo vedere, sono molti i punti e i soggetti esterni che dobbiamo tenere in considerazione e su cui basare il nostro business. Ignorare anche solo uno di questi fattori, significa garantirsi il fallimento, per questo, talvolta è indispensabile riconoscere quali sono le tue abilità e quali le tue debolezze, per poter chiedere l’eventuale supporto di un esperto.

Vi sono diverse fonti che presentano quali sono le possibili cause di fallimento delle Startup e tutte le ricerche nell’ambito del Fallimento Startup hanno un valore univoco: più del 90% delle Startup decadono. Precisamente, il 96% delle Startup che nascono sono destinate al fallimento per i motivi che adesso vi mostriamo.

LE CAUSE DI FALLIMENTO STARTUP

Secondo l’ultimo studio di CB Insights, vi sono almeno 20 fattori che rappresentano le principali cause di Fallimento Startup. Vediamo, quindi, che i motivi di Fallimento Startup sono molteplici e spesso correlati, infatti possiamo suddividerli in 2 macroaree:

  • Gli errori e le inadempienze di business;
  • Le valutazioni sbagliate e la negligenza sul mercato.

 Molte Startup muoiono di indigestione, non di fame. – Dave Packard 

Le ragioni legali o finanziarie, come il disinteressamento degli investitori, incidono per meno del 10% rispetto l’ammontare delle altre cause di fallimento. Allo stesso modo, solo 1 Startup su 10 si vede costretta alla chiusura perché ancora non si avvale di un network nel mondo digitale.

Andiamo ora a vedere quali sono le vere cause di Fallimento Startup, ovvero i 5  fattori che possono comportare un danno fatale al tuo business tra il 20 e 45% dei casi.

Top 5

1 – Assenza di mercato

Al primo posto, troviamo quel fattore che provoca quasi la metà di tutti i casi di Fallimento Startup: la mancanza di necessità da parte del mercato di un certo prodotto. La tua Startup può anche avere l’idea più innovativa del secolo, ma se non soddisfa alcun bisogno di un ipotetico segmento di mercato, il suo unico destino è il fallimento. Perché avere una buona idea, la squadra giusta per realizzarla e degli investitori interessati, non significa garantirsi un guadagno: senza mercato non c’è business.

2 – Mancanza di fondi

Al secondo posto per il Fallimento Startup c’è il problema più temuto da tutti: la mancanza di fondi. È vero infatti, che nessuna Startup può nascere senza un supporto economico e per questo motivo, questa causa di fallimento è legata alla fase di realizzazione dell’idea, ovvero quando la fase di lancio di una Startup si concretizza. Il problema spesso si pone in 2 situazioni:

  • Non si sa come e quando spendere i soldi ottenuti;
  • Non si riesce a recuperare altri fondi per le fasi successive.

3 – Team sbagliato

Il terzo posto, come abbiamo visto nell’articolo precedente, tra le cause di fallimento, viene aggiudicato a un fattore non banale quanto frequente: il team sbagliato. Innanzitutto, si deve partire dal concetto che una squadra non è formata da un solo membro. Per cui, se sei uno Startupper devi essere consapevole di non poter creare una Startup di successo senza l’aiuto di persone competenti e fedeli. È risaputo come anche solo una valutazione scorretta durante il reclutamento porti alla creazione di un team non equilibrato e, quindi, al Fallimento Startup.

 Il singolo non costruisce grandi imprese, ma il giusto team lo fa. – Mark Suster 

4 – Concorrenza

Appena sotto il podio, la concorrenza è la quarta causa di Fallimento Startup. Quando parliamo di concorrenza non dobbiamo pensare solo ad una situazione di “furto d’idea”, anzi, la maggior parte delle volte la sfida sta nella corsa alla realizzazione di un’idea vincente. Ma devi ricordarti di non fare errori nella fase di avvio della tua Startup, che potrebbero bruciare le tue possibilità di entrare nel mercato. Il fallimento legato a questo fattore è indotto solitamente da 2 punti:

  • L’ossessione per la concorrenza;
  • Sottovalutare o ignorare i concorrenti del proprio settore e di quelli affini.

5 – Questioni di prezzo

L’ultimo posto della nostra TOP 5 delle cause di Fallimento Startup è legato a Strategie di Pricing inadeguate che le Startup attuano nel loro business. Come abbiamo visto in un precedente articolo, la giusta strategia di prezzo è l’unico mezzo che assicura un futuro alla tua Startup, questo perché è lo strumento che garantisce un ritorno economico, ovvero un guadagno per aver realizzato la tua idea. Le strategie sono molte e possono combinarsi tra loro, l’importante è capire quale attuare e ricordarsi che si può sempre cambiare, nel tempo, il proprio piano di prezzo. Anzi, spesso si DEVE!

Customer Related

Tra le restanti cause di Fallimento Startup, le più rilevanti sono legate al rapporto tra Startup e consumatore. Seppur è banale come un’idea nasce per soddisfare un bisogno, abbiamo visto che non è così scontato: la mancanza di mercato è l’errore più frequente che le Startup compiono. Una situazione analoga si presenta quando:

  • Non ascolti le richieste dei tuoi clienti: ignorando i feedback non rispondi alle esigenze del mercato e ti ritroverai tagliato fuori da quel settore, senza clienti a cui aggrapparti il fallimento è l’unico risultato possibile;
  • Il prodotto non è “user-friendly”: se la risposta che proponi al tuo cliente è troppo complicata non lo spingi all’acquisto, bensì a trovare altrove un prodotto o un servizio più semplice e questo ti procurerà il Fallimento Startup;
  • Non informi il tuo target clienti del tuo arrivo: se vuoi proporre sul mercato un nuovo prodotto devi ricordarti di comunicarlo, devi usare le piattaforme e i messaggi adeguati a farti conoscere altrimenti ti ritrovi con un prodotto ma senza clientela e questo è uno dei motivi principali che portano al fallimento.

Business Related

Altre importanti cause di Fallimento Startup possono riguardare la situazione interna o esterna della tua Startup.

Le cause interne di Fallimento Startup sono:

  • Struttura non funzionale del tuo team: se crei un team troppo omogeneo o privo delle competenze necessarie, ti ritroverai sommerso di lavoro che non verrà mai svolto e questo non può che portarti al Fallimento Startup;
  • Perdita di concentrazione: non devi dimenticare le tue idee iniziali, è vero che a volte è necessario fare un cambio di rotta per soddisfare il mercato e sopravvivere, ma non puoi farti distrarre da decisioni azzardate;
  • Mancanza di passione: sfortunatamente, si tratta di un fattore personale imprevedibile ma che puoi evitare trovando soddisfazione dal raggiungimento degli obiettivi di periodo prefissati col tuo team, altrimenti il Fallimento Startup ti raggiungerà;
  • Prodotto senza un business model: questo errore tecnico può costare caro anche in casi di un modello di business carente o impreciso, ne esistono diversi tipi tra cui quello innovativo di Eric Ries che possono davvero salvarti dal Fallimento Startup.

Le cause di Fallimento Startup di business legate anche a fattori esterni sono:

  • Tempismo sbagliato: può capitare che il lancio della tua Startup e del tuo prodotto non seguano le reali necessità del mercato, l’avvio affrettato o tardivo possono essere letali per il tuo business;
  • Pivot non riuscito: come abbiamo visto nell’articolo di Lean Startup, il pivot è quella correzione che attui quando capisci di non essere sulla giusta strada, tuttavia servono esperienza e delle buone competenze per riuscire a costruirne uno efficace ad evitare il Fallimento Startup;
  • Espansione geografica fallita: che sia legato alla congruenza tra la posizione della tua Startup e l’effettiva espansione del tuo prodotto oppure alla gestione di un team da remoto, il problema ha un peso importante sul tuo fatturato e potrebbe portarti a un passo dal Fallimento Startup.

COME EVITARE UN FALLIMENTO STARTUP

All’inizio tutte le cause di Fallimento Startup sono spesso di piccola rilevanza, e se venissero intercettate nell’immediato sarebbe possibile risolverle senza ingenti perdite di tempo e denaro; tuttavia, alcune di queste sono davvero troppo importanti per la sopravvivenza della tua Startup. Se dovessi, quindi, ritrovarti con un prodotto o un prototipo pronto ma senza una clientela interessata anche solo a provarlo, è scontato dire che non c’è alcun futuro per la tua impresa se non il Fallimento Startup.

Le cause di fallimento sono molteplici e riuscire a controllare ogni fattore, interno ed esterno, di una Startup non è affatto semplice. Per questo motivo, ti consigliamo di partire con 3 buoni propositi e di chiedere il supporto di un esperto che ti accompagni nelle complesse fasi di nascita e crescita della tua Startup.

Ecco quali sono i 3 punti chiave da tenere a mente, senza i quali il Fallimento Startup è assicurato!

1 – Motivazione

Come primo passaggio, per evitare il Fallimento Startup, parti da te stesso, perché uno degli aspetti fondamentali nel lancio della tua Startup è capire in quali ambiti eccelli e dove, invece, hai difficoltà. È indispensabile che tu abbia le idee sul perché vuoi lanciare una Startup e su quali sono le ragioni che ti hanno spinto a diventare uno Startupper: queste sono le domande che devi porti sia quando non hai ancora iniziato alcuna attività, sia quando stai già lavorando per realizzare la tua idea.

 Se la tua motivazione sono i soldi, non hai una motivazione. Senza motivazione, fallisci. 

2 – Squadra

In secondo piano, devi avere al tuo fianco persone che sanno fare il loro lavoro e che ti accompagnino per la durata della tua Startup. Ovunque ci sia una Startup di successo è bene sapere che è gestita e controllata da un team di successo. La tua squadra deve essere formata da professionisti che lavorano, in modo eterogeneo, ad uno o pochi progetti in un ambiente di lavoro stimolante. Il team giusto è la chiave di successo della tua Startup, il team sbagliato è la garanzia del Fallimento Startup!

3 – Ricerca continua

In questo punto parliamo di innovazione che è l’essenza delle Startup: la tua Startup non può avviarsi, e nemmeno crescere, se non hai una base solida di ricerca continua. Con la tua squadra devi sempre ricercare l’innovazione per il miglioramento e il progresso, sia delle tue idee sia del tuo business. Infatti, abbiamo visto che il Fallimento Startup è dato anche dall’inosservanza o da valutazioni errate dell’andamento del mercato: se, ad esempio, non studi chi sono i tuoi concorrenti e quali sono le loro strategie per restare sul mercato vendendo un prodotto simile a quello che vuoi proporre, non hai speranze di sopravvivere.

 Impara da chi ce l’ha fatta, perché avrà già commesso gli errori che stai per fare. 

CONCLUSIONI

Come abbiamo potuto vedere più volte in questo articolo, è davvero facile imbattersi in errori che portano al Fallimento Startup: ci siamo chiesti perché le Startup falliscono e abbiamo trovato la risposta nelle diverse cause di fallimento. Gli errori fatali per una Startup possono essere commessi non solo nella sua fase di lancio, come accade più spesso, ma anche in quella di crescita. Per evitare di incorrere in una qualsiasi delle cause di Fallimento Startup c’è un solo consiglio da seguire, che ti propongono gli Startupper che non ce l’hanno fatta: affidarsi al lavoro di un esperto che ti mostri i rischi e le opportunità per la tua impresa è l’unica soluzione che ti garantisce il successo!

Hai bisogno di una mano? Prenota la tua Consulenza Specialistica!