Startup di Successo | Le Storie di Chi ce l’ha Fatta
INTRODUZIONE
Le Startup di Successo non sono un fenomeno mitologico, esistono diverse realtà molto note e diffuse che nascono dall’idea di una startup. Devi sapere che una buona idea non porta sempre a una Startup di Successo, infatti spesso non si riesce a prevenire o risolvere qualche incidente di percorso che è solito presentarsi nel lancio di una startup. Tuttavia, il mondo è pieno di esempi di grandi Startup di Successo che si sono evolute e trasformate nel tempo per espandersi e guadagnare ancora più mercato, e non soltanto per sopravvivere.
Spesso la qualità che caratterizza e accomuna diversi startupper è proprio l’audacia, non tanto la poca avversione al rischio. Per aprire una startup serve un progetto chiaro e utile a un target clienti, mentre per riuscire a costruire una Startup di Successo serve l’aggiunta di qualche requisito in più:
- Disponibilità: la tua startup deve essere il tuo lavoro a tempo pieno, non hai tempo di tralasciare alcun errore che può inevitabilmente portarti al fallimento;
- Flessibilità: devi sapere quando è il momento di cambiare strategia e, se non riesci a trovare una soluzione efficace in un tempo breve, è bene che tu chieda il supporto ai professionisti del settore;
- Carisma: il tuo team e la tua startup devono avere delle basi solide, ovvero una cultura aziendale alla quale aggrapparsi e riconoscersi in ogni fase del percorso perché soprattutto nei momenti più difficili serve avere lo spirito giusto.
Negli articoli precedenti ti abbiamo mostrato altri 3 punti chiave che costituiscono ogni Startup di Successo e l’importanza che la cultura aziendale ha sull’intero andamento della tua attività. Tante storie di successo continuano ad essere la base di altrettante Startup di Successo, e la prossima potrebbe essere la tua!
STARTUP DI SUCCESSO IN SILICON VALLEY
È ben noto ormai come le più grandi imprese e Startup di Successo sono nate e cresciute in Silicon Valley, California, nella terra prosperosa per le imprese high-tech. È una sede che accoglie grandi aziende provenienti da tutto il mondo che vogliono aver successo nel campo tecnologico, nell’innovazione high-tech e nello sviluppo scientifico. L’area che comprende numerosissime aziende, tra cui migliaia di Startup di Successo, include anche 20 città e 5 prestigiose università. Questa concentrazione di innovazione e talenti, la più grande con ben 387.000 posti di lavoro, giustifica come Silicon Valley sia diventata tra i poli più importanti di investimento tecnologico al mondo.
Ricordiamo alcuni nomi di aziende molto conosciute: Apple; Google; Facebook; eBay; Intel; Microsoft; Tesla; Visa; Yahoo! e tante altre ancora. Ora vi mostreremo la storia di altre 3 grandi Startup di Successo che rientrano nella lista delle aziende principali della Silicon Valley.
Reid Hoffman: Paypal e Linkedin
Nominiamo l’americano Reid Hoffman perché è stato sia una figura dominante nell’amministrazione di Paypal sia uno dei padri fondatori di Linkedin, ma vediamo nel dettaglio la sua storia.
Reid Hoffman nasce nel 1957 in California, in una delle città della Silicon Valley, ad oggi è uno stimato imprenditore, investitore in Startup e un influente autore americano. Prima di iniziare la sua carriera, si laurea in Scienze Cognitive e consegue un master in Filosofia, con i quali riesce comunque a lavorare nel mondo dell’informatica per il colosso Apple. Nel 1997, crea uno dei primi social network ma senza aver successo, perché il progetto è troppo innovativo per l’epoca: nell’articolo precedente, infatti, vediamo che le Startup di Successo devono tenere conto del giusto momento di lancio del proprio prodotto o servizio se non vogliono fallire.
L’anno seguente, diventa socio fondatore di Paypal dopo che gli viene proposto di lavorare all’idea col rinomato Elon Musk. Nato inizialmente con un altro scopo, il servizio che ha portato Paypal ad essere una Startup di Successo ancora tutt’oggi, risiede nella scalabilità dei pagamenti online: i trasferimenti sono gestiti in tutto il mondo.
Mentre si negoziano le pratiche di vendita a eBay di questa Startup nel 2002, assieme ai suoi vecchi colleghi, Hoffman decide di fondare LinkedIn: una piattaforma di incontro tra persone in cerca di un impiego e le aziende in cerca di una figura professionale, un social network semplice ma multifunzionale. Seppur il lento lancio, dato da buoni risultati ma non sempre soddisfacenti per gli investitori, nel 2007 inizia la rapida ascesa di questa impresa che diventa a tutti gli effetti una Startup di Successo.
Vogliamo ricordarti che Hoffman prova a lanciarsi nel mondo dell’imprenditoria senza una formazione legata al business, ma basandosi sulle competenze acquisite negli anni e al solo scopo di voler influenzare il mondo su larga scala; riuscendo a costruire e far nascere numerose Startup di Successo.
Gli accademici scrivono libri che solo 50 o 60 persone leggono davvero, ed io volevo un impatto maggiore. – R. Hoffman
L’Innovazione continua di Netflix
Come abbiamo visto più volte, spesso l’idea innovativa di una Startup di Successo nasce da un problema semplice ma comune ed è proprio quello che è successo a Reed Hastings: il pagamento di una penale per la restituzione in ritardo di una videocassetta. L’episodio accende in lui l’idea di creare un sistema di consegna a domicilio di DVD e, con l’aiuto di M. Randolph, nel 1997 aprono “NetFlix” che sin da subito presenta un inconveniente per i clienti, ovvero il pagamento per ogni DVD ordinato. I due startupper decidono allora di usare una strategia di prezzo legata al pagamento di un piano mensile, dove l’abbonamento permette di ordinare più DVD ad un prezzo fisso.
La scalata di questa Startup continua e accresce dopo il rifiuto dell’offerta proposta da Blockbuster, il colosso americano per la distribuzione di film e videogiochi a noleggio. Solo quando integra una piattaforma di streaming nel 2007, Netflix riesce a raggiungere una grande fetta del mercato globale e diventa una potenza del settore.
Netflix è rimasta una Startup di Successo perché è in grado di rinnovarsi e stare al passo con i tempi, sfruttando nuove tecnologie e innovativi modelli di business: famosissima è la sua filosofia aziendale che ha fatto breccia nel mercato della Silicon Valley.
STARTUP DI SUCCESSO IN EUROPA
Le Startup di Successo non si trovano solo nel continente americano anzi, come mostra un recente report legato al settore tecnologico, vi sono diverse Startup nella maggior parte dei paesi europei e in grandi paesi dell’Asia, come Cina e India. Tutte le idee innovative d’Europa toccano svariati campi tecnologici: dai servizi di Internet e software a quelli sanitari, dall’area fin tech a quella sui Big Data, a quella dell’eCommerce e altre ancora. Le Startup di Successo ricoprono diversi mercati ed ora ne analizziamo alcuni tra i più conosciuti.
Spotify
Spotify è l’esempio perfetto di Startup di Successo nel settore musicale, offre un servizio di streaming on demand di una vasta gamma di brani di numerose case discografiche e diverse etichette indipendenti. La startup svedese Spotify AB lancia il progetto sul mercato nel 2008 e, seppur con qualche rallentamento nel percorso di crescita, riesce a conquistare 75 milioni di utenti nel 2015. Si definisce una Startup di Successo non solo per l’idea innovativa, ma anche perché nel giro di un solo anno avanza fino a 40 milioni di utenti paganti e il numero non smette a crescere rapidamente negli anni seguenti, raggiungendo 70 milioni nel 2018. A dieci anni dal lancio, questa Startup ha un fatturato superiore ai 4 miliardi di euro ed è disponibile in quasi ogni paese d’America e d’Europa, in Nuova Zelanda, Australia e alcuni paesi asiatici. Una Startup di Successo si riconosce dalla sua continua ricerca nell’innovazione: Spotify investe molto per fornire una piattaforma sempre aggiornata e user-friendly, ma soprattutto interconnessa con tanti altri social network che ne permettono una fruizione più funzionale.
Zalando
Zalando è un altro esempio di Startup di Successo in Europa, nata nella capitale tedesca anch’essa nel 2008 come semplice venditore di calzature, espande nel tempo la sua offerta e diventa una società quotata in borsa nel 2014. È una startup di e-Commerce, ovvero di commercio elettronico specializzata nella vendita di scarpe, vestiti e accessori in ben 17 stati del continente: decide di aprire il primo centro logistico fuori dalla Germania, proprio in Italia nel 2015. Il fatturato di questa Startup di Successo supera i 6 miliardi e mezzo di euro nel 2017 e ancora oggi mantiene queste cifre!
Startup Italiane
Le Startup di Successo in Italia sono numerose, come nel resto dei paesi in Europa, e si suddividono in diversi settori per tutto il territorio nazionale: le startup italiane registrate nel 2019 sono oltre 10 mila. Le province che presentano la maggior densità di Startup di Successo sono Milano e Roma con più di mille imprese ciascuna, seguite a distanza da Napoli (358 startup), Torino (321), Bologna (318) e Padova (248). Le nostre Startup di Successo prevalgono nel settore dei servizi occupando ben il 76% di tutte le idee innovative trasformate in realtà, altri campi che fruttano nel nostro territorio sono l’industria e l’artigianato seguiti dal commercio. Tuttavia, devi sapere che dove c’è maggiore concorrenza il mercato può risultare già saturo e potrebbe essere conveniente lanciarsi in un settore poco innovato come l’agricoltura e la pesca, oppure il turismo per riuscire a creare una nuova Startup di Successo.
SERVIZI
Il settore dei servizi include diversi ambiti passando da un sistema innovativo di prenotazione, che permette di vivere una pre-esperienza immersiva con un cardboard VR fornito dalla Startup di Successo Italy in Box, a un servizio digitale mobile sulla salute. Quest’ultimo è il progetto medtech offerto da HeartWatch, nata nel 2017 a Milano e ritenuta una delle migliori startup italiane emergenti, una Startup di Successo che è stata finanziata per più di 300 mila euro. Si passa, poi, da un servizio di polizza assicurativa temporanea, dove Poleecy è una Startup di Successo nel settore fintech e consiste in una piattaforma dedicata all’acquisto di polizze di breve durata su qualsiasi dispositivo, ad un interessante servizio a vocazione sociale, proposto da UGO una Startup di Successo che offre con la sua piattaforma una nuova figura sul mercato a favore di persone che necessitano di un affiancamento extra domiciliare.
Molto conosciuto è il caso di Musement che, prima della sua vendita a TUI nel 2018, era una delle Startup di Successo di maggior rilievo in Italia a offrire un servizio di viaggio completo; resta l’aspirazione massima di ogni startupper.
COMMERCIO
Alcune delle ultime Startup di Successo innovative nel campo del commercio online sono rivolte sia alla rivendita di smartphone usati, dove l’attività di Ricompro permette di vendere e acquistare il prodotto previa verifica e con garanzia, sia alla consegna a domicilio di bevande alcoliche, e Winelivery assicura il suo servizio in meno di 30 minuti. Sono Startup di Successo che basano il loro business online e offrono una piattaforma semplice e user-friendly.
Un’altra grande Startup di Successo che dobbiamo citare è Miscusi, una startup sia fisica sia digitale che offre un servizio di food delivery ma focalizzato su uno dei pilastri italiani, la pasta! In nemmeno 2 anni, questa Startup di Successo riesce a fatturare più di 4 milioni e mezzo di euro e nel 2019 raggiunge quasi 11 milioni di euro, espandendosi in diverse città d’Italia.
Come abbiamo visto prima, le Startup di Successo sono prevalenti nei settori di servizi e del commercio, ma anche un’idea innovativa di un servizio già esistente può portare al successo come nel caso di Wash out che è riuscita a rinnovare l’autolavaggio. È una Startup di Successo che propone un’applicazione dove ti è possibile far lavare la tua auto senza doverti recare in un autolavaggio: questo problema ha tutte le sembianze di quello sfruttato da Netflix nel caso delle videocassette.
L’idea giusta nasce dal problema giusto.
CONCLUSIONI
In questo articolo ti abbiamo mostrato alcune storie di chi ce l’ha fatta: nascono e crescono come startupper e poi diventano imprenditori su scala globale. Non ci sono regole o linee guida da seguire, la via dello startupper è tra le più emozionanti e imprevedibili dell’imprenditoria, ma è proprio questo il principio fondante delle Startup di Successo. L’importante è che tu abbia abbastanza coraggio per cominciare a pensare concretamente come realizzare la tua idea, e magari a capire quali sono le persone che potrebbero accompagnarti in quest’avventura. Creare una Startup di Successo non è come seguire una ricetta su un libro di cucina, servono alcuni requisiti essenziali: le giuste intuizioni, un’idea chiara, un team forte, degli investitori interessati, tanto impegno e un po’ di fortuna. Tutti questi punti chiave, tranne l’ultimo futile, possono essere complicati da attuare e per questo esistono esperti e persone competenti che ti aiutano a realizzare il tuo sogno e la tua Startup di Successo.