Team Startup | La Chiave del Successo della tua Startup
INTRODUZIONE
Ricordiamo come prima cosa che la nascita di una startup è un processo piuttosto complesso e richiede diverse operazioni. La composizione del Team Startup è uno dei pilastri delle startup di successo. Il Team Startup è inoltre uno degli elementi cruciali perché spesso si tralasciano degli aspetti importanti, oppure si commettono degli errori nelle fasi successive al reclutamento. Pertanto, è giusto porsi più di un semplice paio di domande:
- Quali sono i passaggi necessari per creare un Team Startup?
- Come trovare nuovi membri e come capire se sono adatti al Team?
- Quali sono i requisiti che devono possedere i membri per fondare una Startup di Successo?
Innanzitutto, partiamo dal concetto letterale di team. Che cosa s’intende per Team Startup? Cos’è che definisce un insieme di persone una squadra? Il Team Startup è composto da un gruppo di persone che lavorano in collaborazione su uno stesso progetto e per un fine comune. Ciò vuol dire che un Team non si definisce tale solo perché più persone stanno svolgendo un lavoro. Ciò è legato alla definizione di Team Working, che vede come protagonista della startup non tanto il lavoro svolto da ogni membro, bensì il risultato ottenuto con un lavoro congiunto dell’intero team. Pertanto, le parole chiave del tuo Team Startup devono essere:
- Collaborazione;
- Obiettivo comune.
La collaborazione e l’obiettivo comune sono due aspetti diversi ma adiacenti: non vi può essere uno senza l’altro. Questo perché è la collaborazione fra persone che lavorano in sintonia, e puntano al raggiungimento di uno stesso obbiettivo, che permette di ottenere i risultati sperati. Ciò significa che è il tuo Team Startup ad avere la facoltà di trasformare la tua idea in realtà.
Il lavoro in una realtà imprenditoriale quale le startup può essere estenuante. In questo caso, non importa il valore della tua idea o se hai la volontà e le capacità necessarie realizzarla. Senza la squadra giusta a sostenerti anche nei momenti più difficili, non hai possibilità di stare a galla.
L’idea di una startup è grande tanto quanto la squadra che la segue.
CULTURA STARTUP E IL TEAM STARTUP
Quando si parla di Team Startup non si può fare a meno di tenere bene a mente la visione dell’impresa. Se vuoi intraprendere la via del successo, dovrai avere ben chiaro non solo l’idea ma anche la cultura della tua startup. Una buona idea non ha valore fino a quando non viene realizzata. Pertanto, è indispensabile andare a creare le fondamenta della propria startup partendo dal reclutamento dei membri che faranno parte della tua squadra.
Gli aspetti chiave del Team Startup, ovvero la collaborazione e l’obiettivo comune, non possono esistere senza i presupposti adeguati. I membri del Team devono potersi sentire parte di qualcosa lavorando per la tua startup. Devi puntare a dare un senso di appartenenza al gruppo di persone che sostengono attivamente la tua attività. Per renderlo possibile devi definire la guida della tua startup: la cultura organizzativa. Questa ha il compito di rappresentare:
- Tutti i valori e i principi;
- La filosofia e l’ideologia;
- I comportamenti e le attitudini dello startupper e del Team Startup della startup.
Non solo, la cultura organizzativa concretizza queste linee guida generali nelle relazioni con l’ambiente interno ed esterno all’azienda. Infatti, devi far nascere la tua startup sul presupposto di una solida combinazione di questi fattori se vuoi che sopravviva nel mercato. È necessario capire che la cultura è il cuore della tua startup e, quindi, deve essere assimilata dal tuo Team Startup. Tutti i membri devono potersi riconoscere nella tua visione d’impresa.
Tutto ciò deriva dal fatto che le startup, come ogni altra impresa, sono organizzazioni di persone e non soltanto di mezzi. Persone che hanno ambizioni e qualità che desiderano sfruttare per la realizzazione di un’idea fondata su principi e valori ben definiti. Questo si traduce nel concetto vero e proprio di squadra. Non si tratta di creare un Team Startup per la sola nascita della tua startup.
La cultura è, pertanto, collettiva per la tua startup quanto individuale per ogni membro del tuo Team Startup.
COME CREARE UN TEAM STARTUP DI SUCCESSO IN 3 PASSAGGI
Ora abbiamo ben chiaro, com’è indispensabile che tutti i membri si sentano parte della squadra. Ovvero, che il Team Startup sia coeso anche grazie a un’ideologia o un insieme di valori che stimolano ogni componente a lavorare sempre meglio e in sintonia col resto del gruppo. In questo modo, si assicura un Team Working efficace ed efficiente, nello svolgimento delle mansioni nelle diverse aree, per il conseguimento di un risultato prefissato. Adesso vediamo nella pratica come creare un Team Startup di successo per startup in pochi passaggi.
1 – Rifletti su Te Stesso
Il primo passo da fare è l’introspezione. Può sembrare assurdo, ma spesso gli startupper si ritrovano ad affrontare diverse situazioni fuori dai loro contesti conoscitivi. È vero che può sembrare conveniente assumersi la responsabilità di reclutare in autonomia i membri che ci accompagneranno nella realizzazione del nostro sogno. Tuttavia, potrebbe essere un rischio troppo grosso da correre soprattutto per le risorse limitate che hanno le startup. Molto probabilmente, infatti, non avresti una seconda possibilità per poter creare un’altra squadra.
Per questo motivo, devi capire chi sei e solo dopo vedere se saresti in grado di scegliere dei candidati per il tuo Team Startup.
In questo primo passaggio, non serve far altro che un’attenta autoriflessione:
- In cosa sei bravo? Quali sono i tuoi punti di forza? In quali materie eccelli?
- In cosa ti senti insicuro? Quali sono le tue debolezze? Cosa sai di non conoscere?
Non solo per le cosiddette hard skills, ma anche per le soft skills:
- Chiediti quali sono le tue capacità relazionali che sono fondamentali all’interno di un Team Startup. Hai difficoltà a restare in gruppo? Riesci ad esprimere bene i concetti che hai in mente? Sei aperto all’ascolto di critiche e consigli?
- Devi sapere anche quali sono le tue capacità manageriali. Come affronti le sfide e gli imprevisti nel contesto lavorativo? Sei in grado di delegare anche i compiti importanti? Riesci ad essere un punto di esempio per il Team?
Queste sono solo alcune delle domande che devi porti. Se capisci di non poter reclutare da solo i nuovi membri, devi investire una piccola somma delle tue risorse per chiedere aiuto a un esperto. Così da assicurarti una squadra di persone competenti e fedeli.
Un team di successo inizia da te!
2 – Assumi Persone Capaci
A molti imprenditori può sembrare una cosa ovvia, ma assumere persone competenti non significa che abbiano un curriculum d’oro. Con questo vogliamo dire che spesso, invece di ricercare le vere abilità e competenze nei candidati, ci si lascia ingannare dalle conoscenze che dichiarano di avere. Dunque, se sei in grado di svolgere un buon reclutamento, devi stabilire quale piano di valutazione usare per selezionare i membri del tuo Team Startup:
- Skill test: il cosiddetto “test delle conoscenze” che, come abbiamo appena detto, non ti è di alcuna utilità per comprendere le vere qualità dei candidati. Infatti, con questo metodo si va a testare solamente le nozioni basi di materie specifiche, quali matematica, letteratura e inglese;
- Test psicologico o della personalità: possiamo assicurarti che questo è un buon metodo per capire quali candidati possono entrare a far parte del tuo Team Startup. In effetti, se trovi una persona competente ma incapace di lavorare in gruppo, è logico come risulterebbe impossibile sfruttare le sue abilità. Devi selezionare qualcuno che può diventare membro della squadra, altrimenti peserà sui risultati dell’intero gruppo;
- Test delle capacità lavorative: questo metodo è di certo il più utile per capire, sin da subito, chi è davvero capace di fare ciò che dice di saper fare. Soprattutto nel Team Startup di una startup è essenziale avere solo persone che sanno ciò che fanno. I membri di una startup devono essere in grado di svolgere anche diverse mansioni e in poco tempo.
È importante delineare al meglio la struttura del tuo Team Startup attraverso la redazione di una carta del team, utile anche all’organizzazione del Team Working: rappresentando tutti i dipartimenti e, nello specifico, le mansioni della tua startup. Questo ti permetterà di avere un’idea chiara nella ricerca dei giusti membri iniziali, ma anche nella fase di ampliamento della startup. In questo modo, infatti, ti sarà semplice gestire il Team Startup anche nel futuro, inserendo nuovi settori e compiti oppure nuovi membri.
Ogni membro deve essere leader di sé stesso e del gruppo.
3 – Crea un Buon Ambiente di Lavoro
Dopo l’autovalutazione e la fase di reclutamento, è fondamentale creare uno spazio che stimoli i nuovi membri ad instaurare rapporti e consolidare il Team Startup. Questo passaggio è importante per il tuo Team Startup e per la tua startup non solo nella fase di lancio, ma nell’intero ciclo di vita della tua impresa. I membri non devono smettere di sentirsi parte del gruppo.
Come prima cosa, devi ricordarti che una squadra è formata da persone. Ogni persona ha le proprie ambizioni e necessità. Perciò se è vero che non puoi cambiare gli aspetti privati dei tuoi membri, è certo invece che puoi modellare l’ambiente lavorativo secondo i loro interessi. Devi capire che, una volta selezionato il Team, i bisogni dei tuoi membri diventano i tuoi bisogni. Infatti, si dice che:
Le persone del tuo Team Startup hanno il potere di creare o distruggere il tuo business.
Questo perché devi creare un posto di lavoro dove i tuoi membri desiderano stare. È un concetto chiave, ma spesso non viene applicato come dovrebbe. Un buon ambiente di lavoro si determina da molti fattori, tra cui:
- La valorizzazione del lavoro di ciascun membro del Team Startup, anche attraverso il ricevimento di un premio come riconoscimento degli sforzi fatti;
- La solida interazione fra i membri, perché dove c’è una buona relazione c’è anche collaborazione, che sappiamo essere alla base di un Team Startup di successo;
- L’opportunità di crescita professionale dei membri, solo perché abbiamo scelto un candidato per le sue qualità non vuol dire che non dobbiamo spronarlo a diventare un lavoratore ancora più capace.
Devi sapere che l’imprenditore è responsabile di ogni situazione che si crea all’interno del Team Startup e sul posto di lavoro. Quindi, se uno di questi fattori non sussiste o è inadeguato, sarà la tua stessa startup a subirne le conseguenze. Non dimenticarti che la tua impresa è un’organizzazione di persone ed è per questo motivo che si fonda sul Team Startup che selezioni.
QUALI SONO GLI ERRORI DA EVITARE
Il Team Startup per una startup è davvero di vitale importanza. Vediamo, infatti, un recente studio che mostra le principali Cause di Fallimento delle Startup e notiamo come al terzo posto, collocandosi sul podio, c’è proprio la scelta sbagliata del Team Startup.
Gli errori che causano la cessazione dell’attività derivanti dall’inadeguatezza del Team Startup sono sostanzialmente due:
1 – Valutazioni Sbagliate
In questo punto, ci riferiamo sia all’autovalutazione sia alla scelta dei membri. Infatti, abbiamo già visto come sia semplice sopravvalutare le competenze proprie e quelle dei candidati. Risulta più complicato prevedere come potranno relazionarsi i diversi membri all’interno del Team Startup. Tuttavia, sappiamo di dover tener conto delle cosiddette soft skills, ovvero le qualità psicologiche e di personalità.
2 – L’Omogeneità
Quando sembra tutto troppo bello per essere vero, di solito non lo è sul serio! Un grave errore che potresti commettere durante il reclutamento è di selezionare candidati con personalità troppo affini. È vero che le soft skills dei membri sono molto importanti per lavorare efficacemente in gruppo. Eppure, è ancor più vero che un Team Startup non deve essere omogeneo. Questo perché, se la tua squadra è troppo, andresti a costruire un luogo e un Team Startup di lavoro non stimolanti:
- Si spegne la creatività;
- Cala la competizione.
Come abbiamo già detto, la scelta del Team Startup è fondamentale sia nella fase di nascita sia di funzionamento della startup. Infatti, una startup su due non supera i 5 anni di vita! E le cause sono riconducibili a quelle citate in questo articolo: incapacità dei membri, posto di lavoro demotivante, Team Startup disgregato, perdita d’innovazione e altro ancora.
La diversità è la chiave della ricchezza.
CONCLUSIONI
Abbiamo visto quali sono gli aspetti che stanno alla base di un Team Startup per startup di successo. È chiaro, quindi, di come costruire il Team Startup di una startup sia di vitale importanza per il lancio e il conseguimento di una startup. Per non incorrere in valutazioni errate e perdere la tua opportunità di creare una Startup di Successo, la soluzione migliore è quella di affidarsi al consiglio di un esperto che ti accompagna nei vari passaggi, senza inutili sprechi di risorse.