Analisi SWOT | Lo Strumento di Partenza delle Startup
INTRODUZIONE
Oggi, con questo articolo ti presentiamo un argomento piuttosto scolastico ma ben noto a tutte le categorie d’impresa, nella fase di avvio dell’attività, si tratta dell’Analisi Swot. In rete si possono trovare diverse definizioni, di fatto, l’Analisi Swot è uno strumento di pianificazione che ti permette di raggiungere gli obiettivi strategico-operativi da te prefissati, definendo quali sono quei fattori critici che ti garantiscono il successo. Questi fattori di Analisi Swot non sono altro che le aree di successo della tua impresa, ovvero le caratteristiche competitive che rendono la tua idea startup la migliore nel mercato e può trattarsi di :
- Una o più strategie di marketing per il prodotto e l’immagine della tua startup;
- Una corretta Strategia di Pricing;
- Le tecnologie usate per la realizzazione del tuo prodotto o servizio;
- L’approvvigionamento di materie prime sostenibili e tempi rapidi di consegna;
- Le fasi di lavorazione di una Produzione Lean;
- La giusta gestione della logistica;
- E tante altre strategie.
Quando parliamo di Analisi Swot ci riferiamo al processo aziendale della pianificazione, ovvero la capacità della tua startup di definire le linee di sviluppo strategico, utili a conseguire gli obiettivi aziendali di medio lungo periodo. È uno dei tre sistemi operativi che compongono la gestione d’impresa, gli altri sono la programmazione di strategie a breve termine e il controllo dei risultati periodicamente conseguiti.
LA STRUTTURA DELL’ANALISI SWOT
L’Analisi Swot è una tecnica di analisi fondamentale per le startup nelle fasi di lancio e di crescita perché ti aiuta a capire sia quali sono le risorse di cui hai bisogno per affrontare e soddisfare il mercato, sia quali sono i giusti interventi da attuare per continuare a crescere. Devi sapere che l’Analisi Swot è il punto di partenza nel processo di pianificazione di una startup perché offre tutte le informazioni necessarie ad altri strumenti di business, quali il balance scorecard, il Business Plan e il budget. L’Analisi Swot è spesso rappresentata da una matrice 2×2 composta da 4 blocchi e suddivisa in 2 sezioni, partiamo esaminando la parola swot:
- Strengths = Punti di Forza
- Weaknesses = Punti di Debolezza
- Opportunities = Opportunità
- Threats = Minacce
Ed ora analizziamo questi concetti nelle due sezioni dell’Analisi Swot: gestione interna e ambiente esterno.
Gestione Interna
I primi due punti di un’Analisi Swot sono legati a un’introspezione aziendale, cioè ad una revisione interna dell’intera startup. In questo caso, ti consigliamo di riunirti con i membri del tuo team e fare un brainstorming per trovare tutti gli aspetti che riguardano in primo piano la tua startup e il tuo progetto: sia i punti di forza sia quelli di debolezza.
Punti di Forza
Gli aspetti positivi che risalgono da un’Analisi Swot vanno raggruppati all’interno di quel blocco che risulta essere vitale per la realizzazione dell’idea della tua startup: i punti di forza. Può sembrare il punto più semplice di un’Analisi Swot ma spesso è facile dimenticarsi di alcune caratteristiche che potrebbero mostrarti un’area di eccellenza che possiedi ma che non sfrutti nel pieno delle sue capacità. C’è un detto molto noto agli startupper che, soprattutto se spendono tempo e denaro:
Il primo modo per perdere soldi è di non guadagnarne!
Alcuni punti di forza ricorrenti nelle startup, e quindi nella loro Analisi Swot, sono legati a 3 fattori:
- Il prodotto: la differenziazione di un prodotto o un servizio sul mercato sono solitamente dovute alle caratteristiche o al prezzo;
- L’immagine aziendale: il Brand Positioning così come la reputazione in generale dell’impresa sono fondamentali per garantirsi la fiducia dei consumatori;
- Il customer care: la qualità di un bene offerto è misurabile anche in base al servizio clienti.
Punti di Debolezza
Gli aspetti invece negativi di un’Analisi Swot comprendono tutti quei fattori interni alla tua startup che ti impediscono di ottimizzare i risultati o di anche solo raggiungere gli obiettivi prefissati. Questi punti, però, hanno la peculiarità di essere apparentemente solo negativi perché sono proprio i difetti o le inefficienze a permetterti di riconoscere i problemi della tua startup. E come ben sappiamo:
Ad ogni problema c’è soluzione.
I fattori evidenziati dall’Analisi Swot che caratterizzano la tua startup come un’impresa di successo sono gli stessi che la possono far affondare: le cause di Fallimento Startup sono davvero molteplici, ma un problema non sarà mai abbastanza irrisolvibile fino a quando non lo ignori! Per questo motivo hai bisogno di creare un’Analisi Swot efficace così da evidenziare eventuali anomalie e risolverle il prima possibile, che siano sul prodotto, sull’immagine aziendale o sul servizio clienti.
Ambiente Esterno
Gli altri due punti cardini di un’Analisi Swot sono legati a qualsiasi condizione o rapporto esterni, anche in questo caso è utile trovarsi con la tua squadra per cercare di creare un prospetto dell’ambiente che vi circonda che sia il più realistico possibile: spesso è necessario possedere non solo delle competenze in merito ma anche dell’esperienza. Infatti, se vuoi riuscire a definire le opportunità che possono agevolare la tua idea startup e i rischi che possono rovinarla, a volte serve solo il supporto di un esperto per fare uno studio affidabile del mercato.
Opportunità
Così come i punti di forza, anche le opportunità possono essere considerate degli aspetti positivi dell’Analisi Swot, tuttavia non basta riconoscerli è necessario anche operare attivamente e sfruttarli per avviare con successo la tua startup. Solitamente, le opportunità di lancio o di crescita di un’impresa risiedono in quelle aree del mercato che sono state ignorate o lasciate insoddisfatte: se è vero che si deve conoscere il proprio Target Clienti, senza creare un prodotto pensando di riuscire di venderlo a chiunque, non ci si deve nemmeno scordare dei nuovi potenziali clienti!
In questa fase, ad esempio, puoi considerare nella tua Analisi Swot alcune delle seguenti domande:
- Il tuo brand è competitivo sul mercato?
- Stai seguendo le tendenze dei tuoi consumatori per non perdere la loro fiducia?
- Hai richieste particolari da alcuni clienti riguardanti il tuo prodotto o servizio?
- Ci sono segmenti del mercato che non sono ancora pienamente soddisfatti?
Ricordati che non correggere un difetto equivale a non sfruttare un’opportunità: entrambi non apportano valore alla tua startup, anzi molto probabilmente creano solo mancati guadagni o perdite. Ora passiamo all’ultimo punto dell’Analisi Swot: le minacce.
Minacce
I fattori che rappresentano i rischi in un’Analisi Swot non sono pienamente negativi perché, come per i punti di debolezza, sono quelle aree che devono essere trasformate in opportunità. Le minacce di una startup non sono altro che tutte quelle condizioni esterne all’azienda che impediscono di realizzare gli obiettivi prestabiliti e, seppur quanto appena detto, restano sempre degli importanti campanelli d’allarme che possono compromettere l’intera sopravvivenza dell’impresa. Anche in questo caso, con l’Analisi Swot vai a presentare ogni rapporto che la tua startup ha con l’ambiente esterno e i soggetti in questione possono essere:
- Fornitori: la qualità e la tempistica dei materiali che usi per il tuo prodotto o servizio sono indispensabili per l’avvio della tua impresa;
- Clienti: la soddisfazione delle aspettative e un buon servizio di gestione dei reclami stanno alla base per la creazione e il mantenimento di un business;
- Stato: la legislazione e il regime fiscale che sono in vigore nel paese dove risiede la tua startup sono aspetti cruciali in campo economico-tecnico;
- Cittadini: il territorio ha da offrirti tutte le risorse di cui hai bisogno?
PERCHÉ L’ANALISI SWOT IN UNA STARTUP
Puoi ormai intuire come l’Analisi Swot è fondamentale per la creazione di una startup, la cui fase di inizio è sempre incerta e turbolenta: è uno dei mezzi utili a evitare o prevedere le tante cause di Fallimento Startup. L’Analisi Swot è un modello strategico che offre molti benefici all’impresa che lo attua, tra cui:
- Valutare con chiarezza la posizione attuale della tua startup;
- Sfruttare ciò di cui la tua startup dispone;
- Comprendere le mancanze della tua startup e capire come risolverle.
Il punto di partenza per redigere la tua Analisi Swot al meglio è semplice seppur variabile a seconda delle tue esigenze, ma possiamo darti una guida generale:
- Riunisciti con le persone della tua squadra, fate un brainstorming e generate quante più idee possibili riguardo la complessità della tua startup
- Successivamente, definite i punti che fanno parte dell’Analisi swot
- E, infine, progettate un piano di risoluzione dei problemi e di miglioramento delle risorse.
Purtroppo, come tutte le strategie aziendali anche l’Analisi Swot hai i suoi limiti:
- L’analisi può risultare semplicistica o incompleta, quindi inefficace per la pianificazione;
- Le procedure di valutazione nella fase iniziale potrebbero essere troppo soggettive e discostanti dalla realtà, danneggiando l’utilità dell’Analisi Swot;
- C’è la possibilità di non essere in grado di comprendere la matrice redatta e, di conseguenza, non attuare il giusto piano operativo.
Fortunatamente, ti puoi sempre affidare a chi conosce bene il campo dell’Analisi Swot e sa come tenerti alla larga da questi problemi o altri imprevisti. Comunque ci teniamo a ricordarti che non esiste una sola forma di successo nel mondo degli startupper, infatti legati ai fattori critici di successo ne esistono almeno 3:
Il vero successo è raggiungibile solo quando si riesce a integrare tutti gli strumenti necessari a realizzare i propri obiettivi strategico-operativi in tutti quei tre settori, e quindi grazie anche ad un’efficiente Analisi Swot: è così che le Startup di Successo sono ancora capaci di scalare la vetta.
CONCLUSIONI
In questo articolo ti abbiamo mostrato com’è composta una Matrice Swot e quali possono essere le strategie per sfruttarla al meglio. Infatti, non è semplice riuscire a rendere questo tipo di strumento efficiente per la tua startup se non hai delle conoscenze solide alla base. Se vuoi evitare di redigere un’Analisi Swot inutile o se non sei in grado di capire quali sono i passi da fare per renderla operativa, l’unica soluzione è quella di affidarsi al lavoro degli esperti che possono accompagnarti in ogni fase della tua startup con le giuste competenze.