Brand Identity | 7 consigli per differenziarti
INDICE
- INTRODUZIONE
- CREARE UN’EFFICACE BRAND IDENTITY
- 1 - Assenza di persistenza corrisponde ad assenza di Brand
- 2 - Esclusività
- 3 - Prenditi cura del Design
- 4 - Condividi la storia del tuo Brand
- 5 - Non abbassarti al livello dei tuoi detrattori
- 6 - Determina i valori del Brand
- 7 - Lavora sul tuo Marketing Mix
- CONCLUSIONI
INTRODUZIONE
Che cosa significa il termine Brand Identity? La Brand Identity è la raccolta di tutti gli elementi che identificano l’immagine dell’azienda agli occhi dei suoi clienti e si riferisce alla pratica di marketing della costruzione attiva di un Brand distintivo.
Prima di parlare di Brand Identity sfatiamo subito un mito: il logo e il Brand NON sono la stessa cosa! Esistono infatti un numero limitato di colori e forme in questo mondo, il colore del tuo logo potrebbe ricordare ad un potenziale cliente un’attività completamente differente (di recente ho pensato a un noto marchio automobilistico guardando il Sito Web di un’agenzia del lavoro) e per questo è necessario fare affidamento su più di un aspetto della tua azienda per creare una forte Brand Identity.
Se crei una campagna di Online Advertising, utilizzi solo un canale? Testi una sola immagine dell’annuncio? Certo che no (o almeno spero di no), perché tutte le campagne potrebbero essere più efficaci sfruttando più canali. Lo stesso principio vale anche per la Brand Identity, specialmente se sei una Startup.
Facciamo un esempio pratico: non ti è mai capitato di rispondere al telefono senza guardare e l’altra persona dicesse “ehi sono io”, risposta piuttosto generica, eppure tu sapevi esattamente chi fosse? Immagino di sì, questo è essenzialmente ciò che desideri per la tua azienda e si manifesta proprio nella Brand Identity. Vuoi che i tuoi clienti ti riconoscano anche solo dalla tua Bio di Instagram, dal tuo slogan, dalla presentazione del tuo prodotto. L’obiettivo è quello di creare un Brand riconoscibile anche agli occhi più disattenti.
Secondo alcune ricerche ogni anno vengono lanciate oltre 100 milioni di nuove imprese, quasi 11.000 startup all’ora.
Quindi, come farai a battere la concorrenza? Raccogliendo più fondi? Con un marketing più aggressivo? Potrebbe anche essere. Ma sono convinto che uno dei metodi più efficaci sia creare una forte Brand Identity aumentando così il valore del tuo Brand e aiutando la tua Startup non solo a sopravvivere alla concorrenza ma a prosperare nel tempo.
Il Brand per un’azienda è come la reputazione per una persona. Guadagni reputazione cercando di fare bene le cose difficili.
CREARE UN’EFFICACE BRAND IDENTITY
Prima di sapere quali elementi dovrai sfruttare per creare la tua Brand Identity, devi sapere chi sei come Brand, partendo da questi concetti chiave:
- La tua mission, qual è il tuo “perché”?
- I tuoi valori, quali credenze guidano la tua azienda?
- La personalità del tuo Brand, se il tuo marchio fosse una persona che tipo di personalità avrebbe?
- Il tuo posizionamento unico, cosa ti differenzia dalla concorrenza?
- Il “tono di voce” del tuo Brand, se il tuo marchio fosse una persona come comunicherebbe?
Questi elementi definiscono il tuo Brand e prima di costruire la tua Brand Identity è importante avere una chiara comprensione di ciascuno di essi.
Se hai difficoltà a capire chi sei esattamente, non ti preoccupare, a volte ciò che serve è un semplice brainstorming per aiutarti a ottenere chiarezza. Chiedilo a te stesso:
- Perché abbiamo iniziato questa attività?
- Quali sono le credenze e i valori che sono importanti per noi come azienda?
- Cosa facciamo meglio di chiunque altro?
- Cosa ci rende speciali?
- Se potessimo descrivere il nostro Brand in tre parole, quali sarebbero?
- Quali sono le tre parole che vorremmo che i nostri clienti usassero per descriverci?
Una volta smarcato chi sei, è tempo di costruire l’identità che darà vita al tuo Brand e comunicarlo alle persone che contano di più: i tuoi clienti.
La Brand Identity deve infatti essere comunicata nel giusto modo ai tuoi clienti e attraverso i giusti canali, quali sono? Eccone alcuni:
- Il logo è la pietra miliare della Brand Identity. Quando lavori con il tuo grafico, dovrai costruire un logo che:
- Comunichi chiaramente chi sei e cosa rappresenti come Brand;
- Sia visivamente accattivante: semplice, pulito e ordinato;
- Non sia legato ad una moda passeggera: l’ultima cosa che vuoi è che il tuo logo diventi obsoleto dopo solo 6 mesi;
- Faccia un’impressione duratura sul tuo pubblico.
- Il Sito Web è uno degli aspetti più rappresentativi della Brand Identity. Soprattutto se gestisci un e-commerce o un prodotto digitale, i tuoi clienti guarderanno sicuramente il tuo Sito Web prima di decidere di fare affari con te. Il tuo sito Web è il luogo in cui la Brand Identity dovrebbe emergere maggiormente;
- Il prodotto e il packaging (se si tratta di un prodotto fisico) sono la chiave per attirare i clienti. Sia che tu venda in un negozio fisico o su un Sito Web, non sottovalutare il valore di un buon design nella decisione di acquisto e nella percezione del Brand;
- L’e-mail è un ottimo strumento per coinvolgere i tuoi clienti, raccontare la tua storia e promuovere la tua attività. Ma la maggior parte delle persone hanno un sovraccarico di posta in arrivo, se vuoi far crescere la tua attività via e-mail hai bisogno della giusta strategia di progettazione per distinguerti dal disordine diffuso. Pensa allo scopo dell’e-mail: stai cercando di stabilire una connessione personale? Strutturala in modo breve, simpatico e semplice. Stai cercando di educare? Strutturala bene in modo che sia facilmente leggibile e aggiungi alcune immagini per rendere il contenuto un po’ più leggero. Stai cercando di comunicare ai tuoi clienti una nuova linea di abbigliamento che hai lanciato? Focalizzati su immagini straordinarie del prodotto;
- I Social Media sono ormai uno strumento indispensabile per la creazione e la comunicazione della Brand Identity, sono infatti il canale online più vicino al cliente. Anche in questo caso sarà necessario distinguersi dalla massa per non passare inosservati nel Feed di Instagram o nella Home di Facebook. Per farlo dovrai puntare sulla qualità dei contenuti e sul design degli stessi. Ricordati: dovrai sempre essere coerente con i tuoi valori per non confondere i clienti.
Creare in modo efficace la Brand Identity potrebbe risultare più difficile del previsto, per questo abbiamo raccolto 7 consigli che potrebbero aiutarti nella sua creazione!
1 – Assenza di persistenza corrisponde ad assenza di Brand
Parti dal presupposto che i risultati potrebbero non arrivare nel breve termine, per questo sarà la persistenza a fare la differenza. Specialmente se stai avviando una Startup, i risultati derivanti dalla Brand Identity non arriveranno nei primi tempi, il segreto sta nella ripetizione, non ti fermare e non ti scoraggiare. Un buon lavoro verrà sicuramente ripagato col tempo e vedrai che ne sarà valsa la pena!
Per esempio, cosa associ al brand Nike? Solamente il famoso “swoosh” (o “baffo”)?
Non credo, probabilmente starai pensando a qualche sport, a Michael Jordan, allo spirito, alla determinazione, alla perseveranza, ecc. Questo per lo splendido lavoro fatto negli anni da Nike che ha sempre puntato moltissimo sul proprio Brand, creando un immaginario attorno a sé.
Quindi, essendo un processo piuttosto lungo, scegli la tua nicchia in anticipo e assicurati che tutto ciò che comunicherai e che farai come Brand sia indirizzato alla nicchia selezionata.
2 – Esclusività
Crea un senso di esclusività durante la creazione di una Brand Identity se sei una Startup.
Quando Pinterest venne lanciato per la prima volta era un servizio solo su invito, non tutti gli utenti potevano entrare. Eppure, prima che te ne accorgessi, Pinterest aveva raggiunto 10 milioni di utenti e le persone stavano impazzendo per ottenere l’invito.
Questa è la magia dell’esclusività.
L’esclusività può essere qualsiasi cosa: potresti accettare un numero limitato di clienti o creare offerte speciali solo per i clienti di vecchia data, oppure creare un gruppo privato su Facebook/Telegram ecc.
Il trucco è concentrarsi su un piccolo pubblico, facendo in modo che questo sia soddisfatto, per poi man mano allargare.
3 – Prenditi cura del Design
Prendiamo il caso di Apple, la grande differenza rispetto alla concorrenza nella fase di avvio era proprio il Design. Quando tutti gli altri competitor stavano costruendo computer pesanti e (onestamente) brutti, Apple si stava concentrando sull’integrazione di Design e tecnologia. Questa è stata una delle caratteristiche che gli ha garantito un successo planetario che ancora oggi rappresenta il suo punto forte!
Senza girarci troppo intorno, siamo tutti più ricettivi nei confronti delle cose piacevoli agli occhi, ecco perché è importante occuparsi di questo aspetto.
Per esempio:
- Progetta un Sito Web accattivante;
- Aggiungi immagini ad alta risoluzione nei tuoi contenuti;
- Usa i colori in modo intelligente;
- Investi in un logo dal design professionale.
Devi assicurarti che ogni dettaglio sul tuo Sito Web e sul tuo prodotto sia esteticamente bello. Tuttavia, avere un Sito Web esteticamente piacevole da solo non è abbastanza. È infatti fondamentale monitorare e misurare attivamente il coinvolgimento degli utenti. Utilizzando questi dati, sarai in grado di ottimizzare e colmare le lacune all’interno del tuo Sito Web per renderlo più attraente per i tuoi visitatori.
4 – Condividi la storia del tuo Brand
Lo storytelling del Brand è un modo efficace per dare vita al tuo business e creare una forte Brand Identity, illustrando ciò che la tua startup rappresenta per le persone.
Invece di dire solo “Siamo professionisti del servizio clienti”, condividi storie di come sei andato al di là per rendere felice un cliente o per migliorare l’esperienza con il prodotto. È troppo facile auto dichiararsi i migliori in qualcosa, e il cliente questo lo sa. Raccontando delle storie, invece, darai una prova tangibile del perché tu sei davvero il migliore in ciò che fai!
Anche durante la presentazione della Startup ai potenziali investitori potresti renderti conto di avere risultati migliori quando dedicherai del tempo a raccontare la tua startup piuttosto che immergerti solamente nelle caratteristiche tecniche e nei dettagli del prodotto.
Ovviamente fai attenzione a rimanere coerente ai valori e agli ideali della Startup quando racconti storie relativa ad essa.
5 – Non abbassarti al livello dei tuoi detrattori
Nel 2013, Microsoft ha attaccato Google vendendo prodotti (tazze, magliette e felpe con cappuccio) con messaggi anti-Google come “mantieni la calma mentre rubiamo i tuoi dati” insieme al logo di Google Chrome.
In questo caso Google ha scelto di essere superiore e non abbassarsi allo stesso livello rispondendo solo: “L’ultima trovata di Microsoft non ci sorprende: la concorrenza nel settore “wearables” si fa sempre più accesa”.
Prendere questa strada non significa ignorare un problema particolare. Significa evitare una reazione emotiva e impulsiva che potresti avere nei confronti di quel problema.
Se il tuo concorrente parla male di te pubblicamente, non reagire di impulso. Se un hater ti sta attaccando sotto ad un post, sii superiore e non stare al suo stesso gioco.
Perché? Scegliendo questa filosofia mostri eleganza e apertura mentale, ed è semplicemente fantastico per la Brand Identity che stai cercando di costruire.
Le persone non avranno mai rispetto per un Brand che si abbassa a certi livelli, quindi il mio consiglio è di reagire solo se ne vale la pena, ma mantenendo sempre intatta l’eleganza anche nelle situazioni peggiori.
6 –Determina i valori del Brand
Prima di avviare la tua Startup, devi definire i valori fondanti.
Ad esempio, la mission di Airbnb recita: “creare un mondo in cui puoi far parte ovunque ti trovi”.
Quando nel 2017 il governo degli Stati Uniti ha imposto un divieto di viaggio ai rifugiati, l’azienda si è assicurata che i propri valori venissero fatti valere offrendo alloggi gratuiti alle persone colpite dalla riforma.
È infatti necessario che i propri valori non siano solamente dichiarati sulla carta, ma che vengano rispettati e anche sottolineati quando necessario, solo così sarà possibile creare una Brand Identity!
Ricorda: la centralità del cliente dovrà sempre essere nella tua lista di valori. Ogni singolo processo dovrà essere progettato pensando al cliente.
7 – Lavora sul tuo Marketing Mix
Il Marketing Mix comprende tutte le attività di marketing rilevanti. È uno dei passaggi più importanti nella comunicazione della tua Brand Identity, e in particolare per le startup che hanno una liquidità limitata questo è un momento delicato.
Ad esempio: se sei una Startup in fase di avvio, che non ha ancora ricevuto finanziamenti, non ha senso spendere migliaia e migliaia di euro per creare uno spot televisivo. Ha invece più senso pubblicizzarsi utilizzando piattaforme digitali più convenienti. Per questo motivo, è fondamentale selezionare gli strumenti di marketing giusti e decidere in anticipo cosa si vuole comunicare.
Inizia a pensare al tuo Brand dal primo giorno. Lo sviluppo del Marketing Mix, la costruzione del Brand e la crescita della Startup devono sempre andare di pari passo.
CONCLUSIONI
La tua Brand Identity è ciò che ti distingue dall’infinito mare di concorrenti e mostra ai tuoi clienti chi sei e cosa possono aspettarsi da te. Se vuoi che il tuo Brand venga percepito in una luce positiva, è fondamentale focalizzarsi sulla Brand Identity e creare un Design che definisca con precisione chi sei. Ora che sai come raggiungere quell’identità, è tempo di iniziare a progettare.