Copertina Articolo Finanziamento Startup
  • Argomento – Incubatore Startup
  • Fase Startup – Fattibilità

  • Tempo di lettura – 7 minuti

Incubatore Startup vs Acceleratore Startup

INTRODUZIONE

Wikipedia definisce un Incubatore Startup come un programma progettato per accelerare lo sviluppo di imprese attraverso una serie di risorse di sostegno alle imprese e servizi, sviluppate e orchestrate dall’incubator management ed offerte sia tramite l’incubatore Startup che attraverso la sua rete di contatti.

Per acceleratore Startup invece, Wikipedia fornisce questa breve descrizione: con Acceleratore Startup si intende un programma per lo sviluppo di una azienda che ha la finalità di renderla autonoma.

Come si può notare da queste due definizioni la differenza tra incubatore Startup e acceleratore Startup è piuttosto sottile e di difficile comprensione.

Se provi a chiedere a qualcuno cosa sia un incubatore molto probabilmente penserà a dei pulcini gialli, appena nati, soffici e rannicchiati sotto delle luci calde in una scatola di cartone. Se gli chiedi, inoltre, cosa sia un acceleratore, probabilmente penserà ad un pedale che se premuto permette ad un’automobile di accelerare rapidamente.

Anche se queste definizioni non si riferiscono direttamente al mondo Startup, è possibile trovare diverse analogie in queste definizioni che ci possono aiutare a comprendere come un incubatore Startup differisce da un acceleratore Startup. Approfondiremo queste analogie successivamente, ma prima è doveroso ammettere che spesso c’è una sovrapposizione tra il ruolo di un incubatore Startup e di un acceleratore Startup, infatti ad oggi c’è ancora molta confusione tra gli esperti del settore per quanto riguarda le differenze tra i due.

I fondatori di Startup che vogliono partire con il piede giusto spesso si rivolgono ad incubatori di Startup o ad acceleratori di Startup nella fase di avvio. Vista la loro importanza per il mondo Startup, in questo articolo cercheremo di evidenziare le differenze chiave tra un incubatore Startup e un acceleratore Startup.

INCUBATORE STARTUP: COS’È?

Avere in mente un’idea è come avere un uovo fresco in mano, è molto bello ed ha un grande potenziale, ma come fai a dargli vita? Semplice: utilizzi un incubatore.

I test disponibili sull’utilità degli incubatori di Startup suggeriscono che il tasso di sopravvivenza delle Startup che partecipano a programmi di incubazione è più di tre volte superiore rispetto alle imprese non “incubate”. Inoltre, la ricerca mostra anche che le imprese che partecipano a questi programmi hanno un tasso di crescita molto più elevato, questo grazie al supporto dei tutor e al networking con le altre Startup che fanno parte della community.

Tuttavia, non tutti gli incubatori Startup sono uguali. La maggior parte degli incubatori per Startup opera come spazi di co-working in cui vien fornita, alle varie società, la possibilità di accesso alla propria rete di Startup, di tutor, di eventi e in cui vengono offerte anche tante altre risorse preziose per costruire un business da zero ed aiutarlo a crescere.

Se stai pensando di partecipare ad un programma di incubazione per Startup dovresti porti alcune domande per trovare l’incubatore più adatto alla tua Startup:

  • Di quali servizi hai bisogno?
    • Vuoi solo uno spazio di lavoro economico o vuoi anche delle agevolazioni fiscali?
    • Necessiti di attività di tutoraggio e networking?
    • Puoi accedere a questi servizi in modo più economico attraverso la tua rete piuttosto che attraverso l’incubatore?

Valuta attentamente ciascuno di questi fattori e in base a questo individua l’incubatore di Startup più adatto alle tue necessità. In questa scelta dovrai anche considerare se sei disposto a trasferirti in un’altra città o in un altro paese per entrare in un programma di incubazione.

  • Cosa vuoi ottenere?
    • Se la tua attività ha bisogno di conoscenze tecnologiche per lo sviluppo di tecnologie avanzate, gli incubatori Startup all’interno delle Università sono probabilmente la soluzione migliore. Hanno infatti un ampio capitale umano, una buona base di conoscenze e l’accesso a sovvenzioni e ad infrastrutture utili per determinare il successo della tua attività;
    • Se invece sei alla ricerca di una rapida crescita e di un accesso al capitale, incubatori privati come YCombinator o Dreamit Ventures fanno per te;
    • Se la tua Startup renderebbe ancora più competitiva una grande azienda, dovresti valutare la possibilità di entrare in un programma di incubazione interno dell’azienda stessa, se esiste;
    • Infine, se la tua Startup si impegna ad aiutare l’economia locale e a creare occupazione, dovresti considerare i centri di innovazione pubblici, i quali ti permetterebbero di avere un più facile accesso ai sussidi governativi.
  • Hanno ottenuto successo con le altre Startup? Nella scelta di un incubatore Startup, è necessario effettuare una piccola ricerca sulle Startup attuali e passate che hanno partecipato al programma. Questo è importante per due ragioni:
    • Innanzitutto, potrai verificare che l’incubatore sia adatto per la tua attività. Se, ad esempio le Startup nel programma operano tutte nel settore Food, e la tua attività è ad alto contenuto tecnologico, dovresti magari valutare altri incubatori con competenze più coerenti con la tua attività;
    • In secondo luogo, con questa ricerca puoi verificare il successo, o meno, delle Startup che partecipano al programma di incubazione.

Gli incubatori sono ottimi in termini di spazio per lavorare, attività di tutoraggio e mentoring, e per aiutare la nostra Startup a sviluppare l’idea nelle primissime fasi dell’attività. Ciò che però solitamente non fanno è offrire il proprio supporto tecnologico per lo sviluppo del prodotto per esempio. Se sei un fondatore che ha bisogno di un supporto tecnico, gli incubatori generalmente ti aiuteranno a trovare persone, all’interno del loro programma, che hanno le capacità di cui hai bisogno, ma non forniranno direttamente il loro supporto. In questo caso potresti optare per alcuni incubatori specifici che si occupano anche dello sviluppo della parte tecnica, come ad esempio Whyable.

Un altro punto importante da tenere in considerazione nella scelta dell’incubatore è che la maggior parte degli incubatori Startup non forniscono finanziamenti ai propri membri né prendono quote di capitale delle società. Tuttavia, un piccolo numero di incubatori Startup, come ad esempio Breed Reply, effettuano investimenti nelle società che partecipano ai loro programmi in cambio di una “quota di minoranza” nella società. Tali incubatori richiedono prove tangibili a supporto dell’attività della Startup, come prototipi del prodotto, ricerche di mercato accurate. Richiesta giustificata dal fatto che corrono molti rischi investendo in Startup in una fase così precoce.

Gli incubatori che investono nelle Startup e prendono in cambio delle quote di capitale operano in modo molto simile ad un acceleratore Startup: ed è qui che troviamo le sovrapposizioni e la confusione di cui parlavamo all’inizio dell’articolo.

ACCELERATORE STARTUP: COS’È?

Le Startup che si sono fatte strada con successo all’interno di un incubatore Startup arriveranno ad un punto in cui hanno sviluppato il proprio prodotto, strutturato la propria attività, formato un team di fondatori ben definito e guadagnato una certa quota di mercato. È quindi arrivato il momento di premere sull’acceleratore!

Per sviluppare ulteriormente le proprie competenze e la propria attività c’è bisogno di fare un passo in avanti, entrando in un programma di accelerazione Startup.

Diversi brand che attualmente sono noti a livello mondiale hanno partecipato a programmi di accelerazione, ad esempio:

  • Airbnb;
  • Dropbox;
  • 9Gag.

Un acceleratore di Startup ti fornirà servizi di tutoraggio, di istruzione e di formazione su misura. Questi servizi sono progettati per le Startup in fase iniziale, ma che si trovano in uno stadio più avanzato rispetto a quelle che entrano nei programmi di incubazione. Solitamente un programma di accelerazione Startup ha una durata compresa tra i 3 e i 6 mesi. In questo periodo vengono sviluppate ulteriormente le tecnologie e le competenze della società. Concluso il programma la Startup dovrebbe essere pronta a cercare finanziamenti, in caso contrario potrebbe provare ad entrare in un altro acceleratore Startup più specifico per il proprio settore.

Gli acceleratori Startup solitamente forniscono un certo livello di investimento in cambio di una quota di partecipazione nella società. L’importo dell’investimento e della quota di partecipazione al capitale variano, ma in genere gli acceleratori tendono a prendere tra il 7% e il 10% del capitale.

Al contrario degli incubatori Startup, i quali tendono ad offrire una vasta gamma di risorse ai propri membri, gli acceleratori Startup si concentrano su un settore specifico o su un certo tipo di tecnologia, fornendo così risorse più specializzate alle Startup.  Ad esempio:

  • Level 39 è un programma di accelerazione Startup specializzato in FinTech e Cyber Secuirty;
  • Bethnal Green Ventures è un acceleratore di Startup che investe in società che hanno come obiettivo quello di cambiare in meglio la vita delle persone;
  • InMotion Ventures investe in Startup che operano nel settore dei trasporti e della logistica;
  • Collider  lavora con Startup che si pongono l’obiettivo di portare innovazione nel marketing, nella pubblicità e nella vendita al dettaglio.

Ecco alcuni consigli utili se stai pensando di entrare in un acceleratore Startup:

  • Prima di fare domanda per unirti ad un acceleratore Startup assicurati di essere nella fase giusta. Anche se è vero che alcuni acceleratori accettano Startup in fasi molto precoci del business, la maggior parte di essi richiedono almeno un prototipo. Probabilmente gli acceleratori ti chiederanno di fornire determinate informazioni come presentazioni video, documenti, piani aziendali ecc. e devi essere in grado di soddisfare le loro richieste. Quindi prima di fare richiesta leggi bene i termini e le condizioni dell’acceleratore, lì saranno contenute molte informazioni importanti che ti saranno utili sia per la candidatura sia successivamente;
  • Devi essere sicuro di quali siano gli obiettivi della tua Startup prima di candidarti, senza un piano ben definito, di certo non impressionerai le persone che valutano la tua domanda. Inoltre, devi assicurarti che la tua vision sia coerente con quella del programma a cui ti stai candidando. Un altro requisito molto importante è il team. Sebbene ci siano molti acceleratori Startup diversi tra loro, la maggior parte di loro vorrà vedere un team competente e flessibile piuttosto che un fondatore solitario;
  • Prepara con accuratezza il Pitch e provalo molte volte continuando a modificarlo fino a che non trovi la presentazione perfetta per la tua Startup. In questo articolo abbiamo approfondito proprio la creazione del pitch perfetto!

Qualunque sia la fase in cui ti trovi con la tua Startup vale la pena di dedicare un po’ di tempo alla ricerca e alla visita di incubatori e acceleratori di Startup. Tieni presente però che in ogni caso avrai bisogno di qualcosa di più di un’idea per poter entrare nei programmi di incubazione e di accelerazione, specialmente per i secondi.

Adesso che abbiamo capito la differenza tra incubatori Startup e acceleratori Startup possiamo passare alla ricerca di finanziatori, analizzando le fasi di investimento e le diverse figure che potrebbero investire nella nostra Startup, trovando così l’investitore più adatto per noi!

Hai bisogno di una mano? Prenota la tua Consulenza Specialistica!