Come effettuare la Valutazione della tua Startup
INDICE
- CONSIDERAZIONI GENERALI
- Il mercato dice quanto vali
- Puoi sempre dire al mercato quant’è il tuo valore
- Non vali nulla finché non sei redditizio
- VALUTAZIONE STARTUP
- Un’evoluzione del metodo contabile del "valore delle attività"
- Comparabilità
- VALUTAZIONE QUANTITATIVA CLASSICA
- Approccio di mercato
- Approccio delle entrate
- TRAIAMO LE CONCLUSIONI
CONSIDERAZIONI GENERALI
In questo articolo andrò a mostrarti quali sono gli strumenti principali per effettuare la valutazione Startup. Con INTRAVIBES, la nostra Società di Consulenza per Startup, parliamo ogni giorno con Startupper che hanno moltissimi dubbi, e uno dei dubbi principali è sicuramente relativo alla valutazione Startup.
Si dice comunemente che la valutazione di un business sia più un’arte che una scienza. Se questo è vero, la pratica della valutazione Startup è assolutamente collocabile nel campo d’azione di un’artista.
Tuttavia, gli imprenditori devono riuscire a dare un valore alla propria Startup per raccogliere capitali, e gli investitori devono poter dare un valore al proprio investimento per creare liquidità. Dal momento che né gli imprenditori né gli investitori sono conosciuti per avere un pensiero artistico in questo articolo cercheremo di darti delle indicazioni per fare una valutazione della tua Startup!
Il mercato dice quanto vali
Se gli investitori dicono che il valore della tua Startup è di 1 milione di €, quello sarà il valore della tua Startup. Potresti pensare che il tuo valore sia maggiore perché, ad esempio, la tua società possiede più di 1 milione di € di attivo patrimoniale, di crediti, o di patrimonio netto. Ma se non sei riuscito a raccogliere fondi per la tua Startup fissando una valutazione superiore a 1 milione di €, dovrai accettare che la valutazione del mercato è quella che, giocoforza, conta maggiormente.
Tuttavia, questo non è sempre vero. Ad esempio, se raccogli fondi da amici e parenti piuttosto che da investitori professionali, è possibile che la tua società venga sopravvalutata. Se convinci la tua ricca zia ad acquistare l’1% del capitale sociale per 20.000 euro questo non significa che quello sia il suo vero valore, e quindi non puoi aspettarti che in futuro degli investitori professionali paghino la stessa cifra.
Puoi sempre dire al mercato quant’è il tuo valore
Sebbene possa sembrare una contraddizione rispetto al punto precedente, è possibile comunicare al mercato qual è il valore esatto della propria società. Dopo tutto, gli investitori hanno individuato la cifra di 1 milione di € dalla valutazione della tua Startup come conseguenza di ciò che hai detto loro sulla società. Per definizione, le Startup non hanno uno storico basato su performance finanziarie e quindi la valutazione della Startup non viene effettuata su di esse. Pertanto, spetta all’imprenditore sviluppare un processo per la valutazione della Startup e far comprendere al mercato il potenziale dell’attività utilizzando sia elementi di comparazione che proiezioni finanziarie.
Non vali nulla finché non sei redditizio
Se non sei redditizio, il tuo business probabilmente non avrà un valore elevato. Questo perché se l’attività non è redditizia non ci sarà abbastanza liquidità. La vendita sarà quindi molto più difficile perché meno acquirenti saranno interessati e il valore si abbasserà. Il “trucco” per ottenere una valutazione più alta in questa fase è concentrarsi sul futuro, anche se non si è redditizi al momento infatti è possibile determinare in quanto tempo si pronostica di arrivare ad esserlo. Più è corta la strada per diventare redditizi è più il valore dell’attività sarà elevato. Anche in questo caso per sostenere la nostra valutazione della startup sarà necessario portare degli elementi di comparazione, come i dati di società simili alla nostra.
È facile per uno Startupper alle prime armi farsi prendere dall’eccitazione nella valutazione della propria società, cercando di farla valutare alla cifra più alta possibile, dimenticandosi però che un giorno le aspettative degli investitori dovranno essere soddisfatte. Quindi fai attenzione a sopravvalutare la tua Startup basandoti su ipotesi errate, ti renderà la vita difficile, specialmente se gli investitori ricopriranno un ruolo nella gestione dell’azienda.
Proprio come gli artisti dovrai usare la creatività nella valutazione della tua Startup. Se però vorrai che la tua Startup sia un capolavoro, è necessario integrare l’arte con i numeri.
VALUTAZIONE STARTUP
Le società quotate vengono valutate con i metodi migliori e per diverso tempo gli esperti hanno provato ad applicare gli stessi metodi anche alla valutazione delle Startup. Tuttavia, molti Business Angel hanno sviluppato dei metodi differenti per valutare le piccole imprese partendo dal presupposto che i metodi utilizzati per le grandi imprese non potevano essere applicati per le Startup, essendo per loro natura così rischiose ed imprevedibili!
Questo metodo di valutazione deve tenere in considerazione che il business plan, la strategia e i risultati cambiano di giorno in giorno. Le proiezioni sono inoltre basate su così tante ipotesi, che perdono di valore e di credibilità, e il più delle volte rispecchiano solo i sogni dello Startupper.
L’unica cosa certa delle proiezioni è che si sbagliano.
Partendo da questi presupposti sono stati sviluppati dei metodi di valutazione Startup basati su fattori che contribuiscono al successo. Questi fattori sono:
- Idea: gli investitori dovrebbero cogliere il concetto alla base della Startup, ossia il problema che vuole risolvere;
- Team: il nostro team ha l’esperienza e le capacità necessarie per cogliere a pieno il potenziale del business? Gli aspetti da considerare sono le esperienze lavorative passate, le capacità manageriali, i progetti di successo passati come imprenditore ecc.;
- Dimensione del mercato/settore: quanto è grande il mercato di riferimento dell’azienda?
- Tecnologia utilizzata;
- Competitor: Quali sono i competitor della Startup e quanto la loro presenza crea un ostacolo allo sviluppo? Si considerano il numero dei concorrenti, la qualità dei prodotti/servizi che offrono, i vantaggi competitivi ecc.;
- Alleanze strategiche.
Un’evoluzione del metodo contabile del “valore delle attività”
I contabili, tra gli altri metodi, utilizzano il valore contabile per stimare il valore di una società. Il valore contabile consiste nelle attività della società che comprendono sia le attività tangibili che quelle intangibili, ma che non includono il valore dell’avviamento.
L’avviamento comprende una serie di attività intangibili che non sono considerate nelle altre categorie e solitamente viene calcolato quando la società viene venduta. Per questa ragione, il valore contabile è spesso minore rispetto al valore di acquisizione, ed è proprio questo secondo valore ad interessare agli investitori.
Per calcolare l’avviamento e quindi fare una valutazione Startup completa, questo metodo prende in considerazione la somma delle attività della società nella loro concezione più ampia. Ad esempio, le conoscenze e l’esperienza del team che solitamente non appaiono in bilancio.
Inoltre, normalmente le sinergie non vengono considerate. Se, per esempio, una società acquista due brevetti, il bilancio mostra solamente il prezzo di acquisto di essi. I business Angel dovranno invece valutare anche i motivi che hanno spinto l’azienda ad acquistarli. Se le ragioni alla base dell’acquisto sono valide, il valore dei brevetti sarà probabilmente molto più elevato rispetto al costo di acquisto.
Comparabilità
Il secondo metodo utilizzato dai Business Angel per la valutazione Startup parte da un’intuizione del mercato azionario: la comparabilità. Mediamente, i prezzi della società dovrebbero essere corretti se opportunamente ridimensionati con alcune caratteristiche chiave. Per lo stesso principio, mediamente, i prezzi delle Startup dovrebbero essere corretti una volta ridimensionati con determinati attributi chiave. In altre parole, se il valore medio di una Startup che ha un modello di riferimento è di 1 milione di €, la tua Startup dovrebbe valere circa 1 milione di € (di più se le altre caratteristiche sono migliori della media, di meno se sono peggiori).
Man mano che una società cresce, i rischi connessi diminuiscono e le ipotesi alla base delle proiezioni finanziarie sono meno incerte, rendendo le proiezioni stesse più affidabili. Per questo motivo, i metodi e le proiezioni finanziarie diventano sempre più importanti, man mano che una società cresce, a discapito delle altre caratteristiche qualitative.
Approccio di mercato
Questo approccio consiste in tre tecniche di valutazione principali:
- Multipli. A seconda della fase di sviluppo in cui si trova l’attività, del suo settore, dell’area geografica e dei competitor si possono applicare dei multipli sui guadagni o sulle entrate. Il multiplo più usuale è solitamente quello relativo all’EBITDA. Se il multiplo del tuo settore è 10x ed il tuo EBITDA è 20.000 € allora la valutazione della tua azienda sarà 200.000 €;
- Benchmark di valutazione del settore. L’utilizzo di questi parametri è verosimilmente affidabile e risulta quindi un metodo affidabile e adeguato a stimare il valore della società in alcune situazioni specifiche. Alcuni settori hanno dei benchmark di valutazione specifici come per esempio il “prezzo per letto” e il “prezzo per abbonato”;
- Prezzo di mercato. Gli strumenti quotati su un mercato attivo possono essere valutati al prezzo generato dall’incontro tra domanda e offerta, il quale è molto rappresentativo del valore reale alla data di misurazione.
Approccio delle entrate
Nell’utilizzo della tecnica di valutazione dei flussi di cassa attualizzati per stimare il valore di una società il valutatore dovrebbe ricavare il valore attuale dei flussi di cassa della società utilizzando:
- Ipotesi e stime ragionevoli per quantificare i flussi di cassa futuri attesi;
- Il valore terminale o l’importo a scadenza;
- La data e il tasso corretto per il rischio.
TRAIAMO LE CONCLUSIONI
Questi indicatori daranno probabilmente risultati molto diversi, sarà quindi necessario integrare l’utilizzo di tutti i metodi mostrati, in modo da trovare un unico valore finale. Questo può essere calcolato tramite una media ponderata dei valori trovati e il peso che viene attribuito ad ogni metodo (in base alla sua accuratezza).
Questa analisi ci sarà molto utile nelle fasi iniziali del nostro business, è infatti necessario individuare il valore della Startup prima di effettuare la suddivisione delle quote tra i membri. Quest’ultimo sarà proprio l’argomento dell’articolo successivo!